PARTNERSHIP
EUROGLOBAL
SERVICE CND S.r.l.
Questa nuova società, sita a Sibiu (Romania) e per il 95% Sicil Service, nasce per offrire un background di servizi completo e per conquistare, da subito, una posizione di tutto rispetto nel settore dei controlli non distruttivi in Romania. La sua forza lavoro è costituita interamente da personale rumeno opportunamente qualificato secondo le leggi vigenti in Romania ed in accordo alle normative europee (UNI EN 473).
A.HAK – Tailpig-System
L’utilizzo di sistemi ad ultrasuoni ad alta precisione e risoluzione rende molto efficace questo tipo di controllo nel caso ad esempio delle serpentine dei forni.
EC-WORKS – Eddy Current
Testing
Le pareti delle tubazioni degli scambiatori di calore separano normalmente due mezzi con differente pressione, temperatura e composizione chimica; sono queste condizioni di lavoro molto gravose che comportano un elevato rischio legato alla formazione di cricche ed alle conseguenze cui queste possono portare.
L’eddy current testing è un metodo di ispezione magneto-induttiva che si avvale di una sonda, in grado di penetrare dentro i tubi, sulla quale sono sistemati due magneti. Il campo magnetico da essi generato è deformato dalla presenza di un difetto induce una corrente nelle spire, dipendente dalle dimensioni e dal materiale di cui è costituito il tubo, può essere determinata la posizione del difetto e la sua profondità, distinguendo altresì se esso è posizionato internamente o esternamente. La sonda è collegata ad un PC che, tramite un opportuno software, provvede ad elaborare le informazioni in tempo reale ed a fornire un report finale con la mappa dei difetti eventualmente presenti.
ROSEN
– TBIT (Tank Bottom Inspection Tool)
Lo stoccaggio di sostanze
tossiche o infiammabili, dato l’elevato rischio che una fuoriuscita di queste
sostanze comporta, è soggetto ad una scrupoloso piano di ispezioni.
Anche in questo caso un apposito
report fornisce la mappatura delle difettosità eventualmente riscontrate. Il
metodo è particolarmente adatto per l’ispezione di serbatoi momentaneamente
fuori servizio poiché condizione necessaria è che essi siano vuoti e
bonificati.
PHYSICAL
ACOUSTIC CORPORATION – AE (Acoustic Emission)
Il rilascio di energia
conseguente alla propagazione di una cricca all’interno di un materiale avviene
sottoforma di onde elastiche; queste possono essere rilevate da sensori
piezoelettrici opportunamente posizionati sulla superficie del pezzo da controllare.
E’ questo in sintesi il principio su cui si fonda la tecnica di controllo
basata sull’emissione acustica (EA). Il grosso vantaggio di questa tecnica è
quello di poter non solo individuare una cricca in fase di propagazione ma di
poterla localizzare con sufficiente precisione.
LINK CORRELATI: