TERMOGRAFIA

 

La termografia all’infrarosso (IT: Infrared Testing) è una tecnica telemetrica in grado di determinare con notevole risoluzione ed elevata sensibilità termica la temperatura di una superficie.

La mappatura termica si ottiene attraverso la misura della radiazione infrarossa emessa dalla superficie del corpo sotto indagine. Il procedimento si basa sul principio fisico secondo il quale, tutti i corpi aventi una temperatura superiore allo zero assoluto (-273.15°C) emettono energia elettromagnetica, con una distribuzione spettrale dipendente dalla temperatura, dalla composizione del corpo e dalla sua emissività.

 

Le norme di riferimento sono le seguenti:

 

*  UNI EN 473     -    Qualifica e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive. Principi generali.

*  UNI 10824-1    -    Prove non distruttive. Termografia all'infrarosso. Termini e definizioni.

*  UNI EN 8402   -    Norme di gestione per la qualità e di assicurazione della qualità. Termini e definizioni.

 

 

 

Macchina termografica

 
     

 

 

 

Esempio di applicazione della termografia nella determinazione della temperatura di funzionamento dei circuiti elettronici (accanto) e di alta tensione (sotto).

 

 

 

 

 

La termografia come strumento per il recupero architettonico.

 

 

 

Nel settore industriale la termografia è utilizzabile in molti casi per individuare cricche e difetti in genere con il vantaggio di essere eseguita su apparecchiature in esercizio (foto accanto e sotto).

 
 


 

 

 

 

 

 

Esempio di report termografico (ITreport.pdf)

Torna indietro